Il museo no profit che promuove l'arte dell'antico Egitto
Nasce nel 1984, ad opera della fondazione archeologica Clos, capeggiata da Mordi Clos (imprenditore e mecenate spagnolo specializzato in egittologia) dall'urgenza di creare in Spagna, il primo museo dedicato a promuovere l'arte, la storia e la cultura del popolo egiziano.
Il museo Egizio di Barcellona dispone di spazi notevolmente ridotti rispetto al Museo di Torino e al Neues Museum di Berlino, ma non ha mai smesso di crescere nella sua attività ultra-trentennale e credere nel suo operato, passando dai 300 pezzi d'esposizione iniziale ai 1000 che possiede oggi, un bel traguardo considerando il fatto che non riceve fondi statali e tutte le attività sono di carattere no-profit!
Oggi, vanta 2.000 mq di esposizione suddivisi in 3 sale che ospitano una collezione permanente che comprende gioielli appartenuti ai faraoni, materiale funerario, vasi, maschere e prodotti cosmetici utilizzati per i rituali di purificazione. Fatevi guidare da esperti egittologi e immergetevi all'interno di in una delle culture più antiche al mondo.
- Ricordate che acquistando la Barcelona Card l'ingresso è gratuito e prioritario.
Una collezione permanente dedicata ai faraoni e...alla fertilità
Ben due piani di esposizione suddivisa per categorie e periodo storico; la prima, al piano terra, è dedicata ai faraoni: tra le opere più importanti ci sono sicuramente la statua rappresentante la testa del faraone Nectaneb risalente al 380 a.c., la statua del faraone Ramses III e un rilievo murale del re Akheanaton protagonista del periodo più rivoluzionario e produttivo dell'era egiziana, intorno al 1300 a.c..
Le altre sale sono dedicate al resto della società dell’epoca e comprendono statue e graffiti raffiguranti sacerdoti, funzionari e nobili.
Gioielli, reperti funerari e statue della fertilità
Molto interessante la sezione dedicata ai gioielli: la bellissima statua in oro raffigurante la testa di Osiride apre le danze ad una esposizione ricca di amuleti, corazze, anelli in oro e pietre preziose.
Proseguendo al piano superiore la visita acquisterà un carattere estremamente mistico e singolare dovuto alla presenza dei reperti funerari, ai prodotti cosmetici per la cura del corpo e agli oggetti che evocano l’erotismo e la fertilità: ritrovamenti come la mummia di El Fayum, set di vasi canòpi utilizzati per contenere gli organi interni dei defunti e le statue raffiguranti dei e mortali durante l’atto dell’accoppiamento fanno intuire che questo popolo fosse molto, molto evoluto e depositario di saperi universali.
Visite guidate da studiosi del mondo egizio
La presenza di guide esperte in egittologia, vi darà l’opportunità di conoscere le motivazioni di tutte queste usanze e riti che hanno reso la civiltà egiziana così potente, misteriosa, affascinante.
Le visite al Museo Egizio di Barcellona continuano anche di notte, iniziative come L’eterno Banchetto vi condurranno alla scoperta dell’arte culinaria egizia, con degustazioni dei piatti tipici dell’epoca e le messe in scena teatrali vi proietteranno in un mondo lontanissimo. Inoltre, se avete voglia di ulteriori approfondimenti, è a vostra disposizione la biblioteca contenente oltre 10.000 documenti tra lettere, saggi e pubblicazioni a tema.
Un campus per bambini e adulti
A pochi chilometri dal museo si trova il campus dedicato ai bambini, a loro disposizione ci sono lezioni divertenti ed interattive alla scoperta della civiltà egiziana... anche gli adulti possono partecipare e divertirsi insieme ai loro figli!
Sarà stimolante capire come sono state costruite le piramidi, come interpretare la scrittura sui papiri o quali sono i passaggi essenziali per effettuare uno scavo archeologico.
Dove si trova e cosa vedere nelle vicinanze
Il museo egizio si trova a Carrer de Valencìa, dopo aver visitato le meraviglie della civiltà del Nilo, concedetevi un giro nel quartiere gotico (il cuore antico di Barcellona) che si trova a pochi minuti a piedi e godetevi l’atmosfera di Plaça de Catalunya, uno dei centri pulsanti della città; spingetevi fino a Eixample il nuovo centro culturale di Barcellona, per ammirare una tra le più belle opere di Gaudì: Casa Milà.
Orari di apertura
Dal 7 Gennaio al 21 Giugno e dal 12 Settembre al 30 Novembre è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00, sabato dalle 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 14.00.
Dal 26 Giugno all’11 Settembre e dal 1 Dicembre al 5 Gennaio è aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 14.00.