Costruita interamente con pietre naturali per i coniugi Milà, due edifici e nove piani rivestiti di pietra grezza rendono l’opera di Gaudí uno degli edifici più originali dopo la Sagrada Familia. Situata nel quartiere dai grandi edifici modernisti (immancabile casa Battló), un tour di circa un’ora e mezza vi porterà alla scoperta di un’affascinante opera che vi lascerà di stucco.
- Informazioni
La visita all'edificio della Pedrera, una delle ultime opere civili di Gaudí, vi permetterà di conoscere a fondo l'intera creazione del maestro modernista e di contestualizzarla adeguatamente nel quartiere residenziale dell'Eixample diventato nel primo decennio del '900 il motore principale dell'espansione urbana della città.
Visita Barcellona risparmiando: acquista il Barcelona City Pass (include i biglietti salta per Casa Milà e molto altro ancora)
Scopri tutti i vantaggi del Barcelona City Pass!Le sinuosità della Pedrera
Concepita trutturalmente come due blocchi abitativi con ingressi separati, due grandi cortili comunicanti e un'unica facciata. La casa prende il nome di Pedrera proprio per la sua facciata esteriore che sembra una cava a cielo aperto (pedrera in spagnolo significa proprio cava) e viene ideata da Gaudì come una curva unica. Costruito da pietre naturali e da elementi naturalistici, l’edificio spicca nel cuore di Barcellona grazie alle sue forme ondulate, le belle vetrate e alle ceramiche che ricoprono gran parte della struttura.
Il tetto è la parte più sorprendente, il suolo è ondulato su diversi livelli; i comignoli e le ventole sono diventate vere e proprie sculture integrate nell’edificio che rendono l’opera di Gaudì davvero geniale. Inoltre da qui avrete l’opportunità di posare la vista sul Passeig de Gràcia, il lungo viale che si estende da Plaça Catalunya a Carrer Gran de Gràcia e che ospita alcuni dei più importanti edifici modernisti tra cui Casa Battló dello stesso Gaudí.
Camminando dentro casa dei coniugi Milà
Le forme ondulate continuano anche dentro la casa e il patio interno (dove vivevano una volta i coniugi Milà) è oggi un vero e proprio centro culturale, uno spazio ricco di creatività. Esposizioni fotografiche, manifestazioni artistiche, mostre e chissà anche un po’ di ispirazione per qualcuno di voi.
L’unico alloggio che è possibile visitare, l’appartamento della Pedrera, si trova al 4°piano e rappresenta perfettamente il modernismo di Gaudì. In questa abitazione borghese sembra che nulla sia cambiato: è tutto conservato -perfettamente- come nei primi decenni del XX secolo.
Se il tetto è la parte più sorprendente dell’esterno, l’Espai Gaudì è quello che più affascina all’interno. Una mansarda composta da 270 archi in mattoni ospita l'unica l’esposizione dedicata alla vita e all'opera del maestro catalano.
- I modelli in plastico delle opere di Gaudì vi daranno la possibilità di comprendere al meglio il genio dell’artista.
Non mancate di visitare i cortili. Le facciate sono spettacolari, il gioco di colore e forme dato delle pitture murali e i decori floreali vi soprenderà.
Nel 1984 Casa Milà è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Biglietto e informazioni per la visita diurnaPRENOTA IL BIGLIETTO SALTA LA CODA
Il biglietto d'ingresso per la visita diurna include l'audio-guida che vi fornirà tutte le informazioni sulle zone da visitare e le principali caratteristiche dell'edificio.
- Per evitare le lunghe code all’ingresso vi consigliamo di prenotare il biglietto in anticipo.
- Vi ricordiamo inoltre che è vietato scattare foto con il flash e treppiedi.
The Origins, la Pedrera vista di nottePRENOTA IL BIGLIETTO PER LA VISITA NOTTURNA
Vedere Casa Milà illuminata nella notte è uno spettacolo a dir poco magico e chi lo desidera può vivere un’esperienza indimenticabile avvicinandosi ancor di più ad Antoni Gaudì.
- Potrete visitare l'edificio e tutte le sue stanze dopo il calar del sole con un tour di circa 1,30 h, concludendo l’avventura notturna sulla terrazza panoramica con un buon bicchiere di Cava.
Lo spettacolo audiovisivo che vi attende vi permetterà di fare un viaggio tra le forme archetipe della Pedrera che vi condurranno alle origini della vita, l'essenza dell'opera di Gaudì.
El Cafè de la Pedrera
Nel piano ammezzato si trova El Cafè de la Pedrera, per un semplice caffè o per una cena elegante, il locale è un luogo davvero unico nella città con una vista privilegiata su Passeig de Gràcia. Dall’interno modernista, qui si possono degustare piatti freschi e tipici, preparati con un pizzico di arte!
Giorni e Orari di apertura
Visita diurna
Aperta tutti i giorni. Periodo invernale 9-18.30; periodo estivo 9-20.30
Visita notturna “The Origins”
• Dal 4 gennaio al 2 marzo: dal lunedì alla domenica, 19 - 21.
• Dal 3 marzo al 1 novembre: dal lunedì alla domenica, a partire dalle 21.
• Dal 2 novembre al 24 dicembre: dal lunedì alla domenica, 19 – 21.
• Dal 26 dicembre al 3 gennaio: dal lunedì alla domenica, 21 – 23. - Biglietti e Tour Guidati
- Dove si trova
Come arrivare a Casa Milà
Indirizzo
Carrer Provença 261-265, Barcellona
Metro: L3,L5 fermata Diagonal
Autobus: 6, 7, 20, 22, 33, 34, 39 oppure il Bus Turístic
Cerchi un hotel in offerta in zona La Pedrera?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano