Dedicata a chi adora il fantastico, la maestosa opera di Antoni Gaudí splende con tutto il suo orgoglio nel cuore della città e attrae ogni giorno milioni di turisti, propone spazi straordinari ed ospita eventi davvero esclusivi.
- Informazioni
La “Casa del drac”: linee e forme che lasciano spazio all’immaginazione
La casa ideata dal maestro del modernismo è uno di quei posti che devono essere visti almeno una volta nella vita e che, anche se ci torni una seconda volta, non smettono mai di emozionarti.
Quello che era un classico edificio deve, oggi, la sua bellezza e particolarità all’immaginazione di Gaudí e ai lavori iniziati nel 1905.
foto di plb06 via flickrChiamata anche "Casa dels ossos" o "Casa del drac", deve questi soprannomi alla sua struttura: il tetto è formato da scaglie colorate che imitano la schiena di un drago, i famosi comignoli e i balconi sembrano le ossa di una bizzarra creatura ed una torretta richiama i quattro punti cardinali.
Le varietà di colori dei vetri riflettono la luce esteriore e contrastano con le abitazioni vicino, come le case Ametller e Lleó Morera (per vedere questo spettacolo è bene scegliere una bella giornata di sole!).
- Linee su linee ma tutte rigorosamente curve, un’altra particolarità della facciata di casa Battló.
E ancora: mosaici di vetro e ceramica colorate (tipico catalano, il trencadís) che ricoprono i muri, per uno spettacolo impagabile.
Le linee sinuose e lo stile dell’edificio ricordano lo splendido Parc Güell, progettato dall’artista per la città di Barcellona, non così lontano da casa Battló.
casa di damian entwistle via flickrSpirali, azulejos e luce naturale negli ambienti interniL’interno della casa è un vortice di linee curve e spirali, tanto amate da Antoni Gaudí quanto odiate erano le linee rette.
La spina dorsale esterna del drago riappare dentro l’edificio e spettacolare è anche il pozzo di luce che collega il piano nobile (ovvero quella che era la residenza della famiglia Battló) con il tetto; decorato con ceramiche in tutte le tonalità dell’azzurro e grazie ad un effetto ottico, crea nel visitatore la sensazione di trovarsi in fondo al mare.
Ogni angolo dell’edificio racchiude qualcosa di sorprendete e le forme dell’architettura organica primeggiano anche nell’arredamento: sedie, pomelli delle porte, vetrine, camini, lampadari a forma di sole e mobili in legno (tutti rigorosamente progettati dall’artista).
L’ingegnosità di Gaudí, inoltre, progetta la casa in modo che possa ricevere la luce naturale in tutte le sue stanze, creando un bellissimo gioco di lucentezza con gli azulejos.
Musica e tapas d’estate
Nel patio del piano nobile, spesso e volentieri (soprattutto d’estate) si svolgono eventi privati con ricchi buffet e musica, ma non di rado capita di potervi prendere parte…se siete in loco, date una sbirciatina!
- E per concludere non dimenticatevi del tetto! Su questa terrazza dallo stile particolare si può ammirare Barcellona e tutto il Passeig de Gràcia. Con un pizzico di fortuna potrete anche assistere a qualche concerto accompagnato da buon vino iberico.
Per la sua straordinarietà, descrivere casa Batlló, a volte, non è così semplice. La soluzione ideale è preparare lo zaino e partire.
E se l’arte è la vostra passione non vi resta che scoprire le meraviglie di Barcellona attraverso l’itinerario Gaudí, da Casa Milà alla Sagrada Familia , tutte le opere dell’architetto catalano.
- Biglietti e Offerte
- Dove si trova
Indirizzo: Passeig de Gràcia, 43, 08007, Barcellona
Come raggiungere Casa Batllò
Metro: L2, L3, L4 fermata Passeig de Gràcia.
Autobus: 7, 16, 17, 22, 24, 28 e bus turistico.
Cerchi un hotel in offerta vicino Casa Batllò?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano